Gestione delle cicatrici
La medicazione in silicone morbido per la gestione delle cicatrici Mepiform ha dimostrato di migliorare l’aspetto delle cicatrici ipertrofiche e cheloidi.

Le cicatrici sono lesioni deturpanti che possono interferire con le normali funzioni della cute e degli altri organi interessati. È più probabile che si formano dove è presente la causa principale della cicatrice, dove vi è un’infiammazione persistente e dove la cicatrice impiega molto tempo per guarire 1. La fibrosi persistente della cute causa la formazione di cicatrici e, potenzialmente, di lesioni deturpanti come risultato di un progressivo deposito di matrice.
- Le cicatrici ipertrofiche si riscontrano nel 50% circa delle ferite dopo la chirurgia, e in oltre il 50% delle ustioni profonde guarite. Sono generalmente arrossate, in rilievo e pruriginose, e compaiono all’interno dei bordi delle ferite.
- Le cicatrici cheloidi, nonostante siano di aspetto simile alle cicatrici ipertrofiche, in genere si estendono oltre i bordi della cicatrice originale; colpiscono tutte le etnie, ma l’insorgenza è 15 volte superiore nei pazienti con pelle più scura. In questi gruppi ad alto rischio, l’incidenza delle cicatrici cheloidi tra le ferite è del 10% circa.
- Le cicatrici con contrattura sono particolarmente gravi e in genere si verificano in seguito a perdite importanti di superficie cutanea, ad es. dopo ustioni, nell’epidermolisi bollosa e nelle ferite chirurgiche mal allineate senza corrispondenza con le linee di Langer. Queste cicatrici portano i lembi della cute ad avvicinarsi: vengono interessati anche i muscoli e i tendini adiacenti e ciò limita il normale movimento e provoca, in alcuni casi, la necessità di plastiche a Z o di innesti cutanei.
- Le cicatrici allargate compaiono dove le ferite chirurgiche risultano tese a causa della tensione cutanea durante il processo di guarigione. Sono generalmente di colore pallido, piatte, morbide e asintomatiche, ma possono risultare esteticamente sgradevoli 1.
Il ruolo del silicone morbido nella gestione delle cicatrici
L’applicazione topica di fogli in gel silicone è impiegata con successo da oltre 20 anni per trattare le cicatrici ipertrofiche e cheloidi 2 ed è supportata da numerose valutazioni e raccomandazioni cliniche internazionali sulla gestione delle cicatrici 3.
Mepiform®, una medicazione per cicatrici in silicone morbido con Safetac®, è stata valutata in diversi studi nell’ambito del trattamento delle cicatrici ipertrofiche:
• Saulsberry et al 4 segnalano quattro casi in cui Mepiform è stata utilizzata per la gestione delle cicatrici in seguito a incisioni chirurgiche e ustioni. Nel corso del periodo di trattamento (almeno sei mesi per ciascun paziente), la medicazione ha mantenuto un profilo basso ed è rimasta in situ sotto un indumento compressivo senza arrotolamento dei bordi e senza interferire con la mobilità delle articolazioni. Le cicatrici, in origine iperpigmentate, sono tornate a una pigmentazione più regolare, con un aspetto più uniforme e flessibile.
• Middelkoop et al 5 evidenziano che l’uso di Mepiform è stato associato a un miglioramento significativo delle cicatrici ipertrofiche in uno studio su 12 pazienti.
• In uno studio osservazionale 6 con l’obiettivo di valutare l’efficacia di Mepiform su cicatrici post-ustioni e causate da altri traumi in pazienti sia pediatrici che adulti (n=87) in un contesto ambulatoriale, Cain et al hanno riscontrato che Mepiform può aiutare a migliorare l’aderenza dei pazienti al trattamento, le caratteristiche della cicatrice e il comfort del paziente.
• Questi riscontri sono riflessi nella valutazione di Mepiform basata sugli studi di casi di Forest-Lalande 7.
• Nello studio controllato randomizzato di Majan 8 su 11 pazienti con cicatrici ipertrofiche post-operatorie, i partecipanti sono stati assegnati casualmente al trattamento con Mepiform oppure sono stati “lasciati senza trattamento”. I pazienti trattati con Mepiform hanno mostrato miglioramenti maggiori e più rapidi rispetto ai pazienti nel gruppo di non trattamento, in base alle misurazioni con la scala di Vancouver di valutazione delle cicatrici. Nel commento ai risultati l’autore conclude che, poiché Mepiform è una medicazione autoadesiva e il suo uso limita il danno allo strato corneo nel momento della rimozione, queste caratteristiche le forniscono un valore aggiunto rispetto alle altre medicazioni in gel silicone non adesive.
• Nel 2006, Meuleneire ha dimostrato come l’uso precoce di Mepiform ha evitato la formazione di cicatrici nel caso di una lacerazione grave della fronte in un paziente 2.
• Philandrianos et al hanno segnalato l’utilizzo con successo di Mepiform nel trattamento delle cicatrici dopo interventi chirurgici al seno 9